MENU CENONE DI CAPODANNO 2017
Menù Terra Mare
Antipasti
Prosciutto, salsicce, pancetta, olive
Crema di formaggio, ricotta fresca e stagionata
Matahameneddos, favette
Fantasie di mare
Primi piatti
Angelottos hin bagna
Maharrones a Bocciu al sugo di cinghiale
Risotto alla pescatora
Secondi piatti
Arrosto misto di porcetto e vitella
Sorbetto al limone
Grigliata mista di pesce
Contorni
Insalata mista di stagione
Lenticchie
Dessert
Dessert a scelta fra Sevada o Dolci della casa
Bevande
Acqua naturale e/o minerale, Vino Bianco e Rosso della Casa, Birra o altre bibite.
Caffè, Digestivo, Panettone e Spumante
Descrizione Hotel 3 stelle di Siggiorno a capodanno ad Oliena Sardegna
Situato in una posizione tranquilla ai piedi del Monte Corrasi, l’Hotel offre un parcheggio gratuito, viste panoramiche sul Parco Nazionale del Gennargentu e un ristorante-pizzeria che serve piatti fatti in casa.
Antico campeggio estivo per bambini, l’Hotel vanta camere con viste sulla Valle di Oliena o sui boschi, bagno privato, TV e riscaldamento.
Potrete assaggiare e acquistare diversi prodotti tipici in loco, tra cui pane, vino e olio d’oliva. Quando il clima è mite, i pasti vengono serviti sulla terrazza.
La struttura rappresenta la base ideale per effettuare il trekking, e lo staff può organizzare escursioni con guide qualificate. La città di Nuoro è raggiungibile in 15 minuti in auto.
Il personale può portare i vostri bagagli su per le scale.
Il paese di Oliena è rinomato in tutta la Sardegna e conosciuto in tutto il mondo per la pregiata qualità del Nepente, il vino Cannonau che si produce nelle cantine del luogo ed elogiato dal poeta D’Annunzio, tanto che le bottiglie riportano una sua citazione in etichetta.
Il paese ha ricevuto la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, un marchio di qualità turistico ambientale che premia le piccole località dell’entroterra che si distinguono per l’offerta di eccellenza e l’accoglienza di qualità.
Per gli appassionati di trekking, si consiglia l’escursione sulle montagne del Rifugio Monte Maccione sino alla valle Lanaittu che racchiudono le grotte di Sa Oche, Su Bentu e Corbeddu, che prende il nome dal bandito, vissuto intorno alla metà dell’Ottocento, che vi trovò rifugio per diversi anni.
Ai piedi del Supramonte si trova la spettacolare sorgente carsica di Su Gologone, la più importante in Italia e ora monumento nazionale.
A metà settembre si svolge Cortes Apertas, manifestazione culturale nata a Oliena, che interessa diversi paesi della Sardegna. Durante quest’evento vengono esposti i prodotti locali, mentre le case e gli antichi cortili possono essere visitati dai numerosi turisti.